
VINCISGRASSI (la lasagna)
AMA CUCINARE, PROVA NUOVE RICETTE, IMPARA DAI TUOI ERRORI, NON AVERE PAURA. MA SOPRATUTTO DIVERTITI A CUCINARE PIATTI TIPICI MARCHIGIANI
Iniziamo:
1) procurati un'ampia parnanza, mestoli e schiumarole giusto per entrare nel clima marchigiano
2) pazienza quanto basta
3) raduna i bambini e siamo pronti per iniziare...
INGREDIENTI
1) procurati un'ampia parnanza, mestoli e schiumarole giusto per entrare nel clima marchigiano
2) pazienza quanto basta
3) raduna i bambini e siamo pronti per iniziare...
INGREDIENTI
- 350 g di farina
- 200 g di semolino
- 30 g di burro
- 3 cucchiai di Vin Santo oppure Marsala
- 3 uova
- sale
- 200 g di rigaglie di pollo
- 100 g di animelle
- 1 petto di pollo
- 1 tartufo nero
- 30 g di funghi secchi
- 1/2 bicchiere di Marsala secco
- 80 g di formaggio grattugiato
- 50 g di
- burro
- 1/2 cipolla
- brodo
- besciamella
- olio
- sale
- pepe
Hai preso tutto??? Sicuro di non avere dimenticato niente???
Allora via...........
PROCEDIMENTO
Lasciate ammorbidire i funghi in una ciotola di acqua tiepida. Sbollentate le animelle, fatele raffreddare, tagliatele a dadini e insaporitele in un tegamino con una noce di burro per alcuni minuti mescolando una-due volte con grande delicatezza.
Preparate il sugo: in una casseruola scaldate 30 grammi di burro con due cucchiai d’olio, insaporitevi la cipolla tritata e quando è diventata trasparente aggiungete i funghi strizzati e tagliati a pezzetti, il tartufo (spazzolato, lavato, asciugato) a dadini, mescolate, diluite con un po’ di brodo.
Unite il petto di pollo tagliato a striscioline, fatelo colorire a fuoco vivace, poi mettete le rigaglie, mescolate, e dopo pochi minuti spruzzate tutto con il Marsala e fatelo evaporare. Versate nel recipiente acqua calda che copra a filo il composto, salate, pepate, cuocete coperto a fiamma dolce per 30 minuti.
Aggiungete le animelle, mescolate e ritirate.
Preparate la pasta: sul piano di lavoro disponete la farina e il semolino a fontana, al centro sgusciate le uova, aggiungete il burro fuso a bagnomaria, il sale e il Vin Santo.
Amalgamate gli ingredienti, impastate e tirate a sfoglia la pasta ottenuta, ricavatene delle strisce larghe circa 10 centimetri e lunghe 50. Lessate le strisce in acqua salata a bollore, sgocciolatele a metà cottura, tuffatele in acqua fredda, adagiatele su un telo bagnato e ben strizzato.
Componete il timballo: imburrate una teglia e disponetevi le strisce di pasta incrociandole in modo che il fondo risulti coperto e lasciandone sporgere una parte oltre il bordo in modo da poterle ripiegare. Le restanti strisce tagliatele a rettangoli.
Riempite la teglia alternando strati di pasta a strati di ragù (distribuito a piccole dosi con un cucchiaino) cosparsi di formaggio grattugiato e besciamella, tenendo presente che l’ultimo strato deve essere di besciamella. Ripiegate verso il centro le parti di strisce che oltrepassavano il bordo del recipiente e chiudete il pasticcio.
Coprite e cuocete a bagnomaria in forno caldo a 180° per 30-40 minuti.
Oppure cuocete in forno caldo a 170° per 15-20 minuti. Ritirate, lasciate riposare 5-10 minuti e capovolgete i vincisgrassi sul piatto da portata. Servite a tavola e tagliate a spicchi i vincisgrassi.
IL BUON CIBO TROVA SEMPRE COLORO CHE AMANO CUCINARE